Categoria: Musica, Sociale, Corsi, Ricreativo

Accademia Vivaldi

L’Accademia Vivaldi nasce nel 1981 dall’iniziativa di alcuni cittadini del locarnese che desideravano assicurare un’educazione musicale di qualità ai loro figli. Oggi, dopo 35 anni, la Fondazione Accademia Vivaldi della Svizzera Italiana di Muralto è dunque la più antica realtà ticinese (nacque prima dell’attuale Conservatorio della Svizzera Italiana), occupando un posto di riguardo nel campo della pedagogia musicale. La nostra scuola, riconosciuta dal Cantone ed appartenente alla FeSMuT  (Federazione Scuole di Musica del Ticino), ha lo scopo di favorire nei bambini e nei ragazzi un rapporto felice e creativo con la musica. Accanto alle lezioni di strumento (violino, viola, violoncello, pianoforte, chitarra, fisarmonica, percussioni, flauto, clarinetto, arpa) ed ai corsi di solfeggio e di EME (Educazione Musicale Elementare), promuove e sostiene la musica d'insieme (gruppi da camera ed orchestre) e progetti collettivi che coinvolgano i suoi allievi, fin dall'inizio degli studi, in esperienze che evidenzino il legame della musica con altri aspetti della creatività. Dalle poche decine di allievi dell’esordio, l’Accademia Vivaldi è passata oggi a più di 250 alunni, vantando la collaborazione di 25 insegnanti professionisti tra cui solisti di fama internazionale, musicisti da camera, professori d’orchestra e pedagogisti. Nel corso degli anni la Scuola ha rappresentato una sicura base di formazione per allievi che si sono avvicinati alla musica per farne in alcuni casi una professione ed in altri un hobby per la vita. Il bacino d’utenza si è ampliato con le nuove sedi di (oltre a quelle storiche di Muralto e Locarno) Minusio, Gordola, Gambarogno (Quartino, Magadino e Vira) e la neonata Sezione del Monteceneri (Rivera e Camignolo). Altrettanto importante è il coinvolgimento attivo di tutti coloro che collaborano con l’Accademia Vivaldi, poiché l’affermazione dei valori e della professionalità della Scuola non è solo l’esito di un impegno individuale, ma il frutto di un lavoro dell’intera organizzazione. Ogni anno ad esempio la Scuola realizza la III settimana di agosto, il Campo Musicale Estivo di Sonogno in Alta Valle Verzasca, con il contributo essenziale di ciascuno. In ogni momento dell’anno è possibile effettuare lezioni di prova gratuite di tutti gli strumenti.

Fondazione
1981
Presidente
Adrian Sury
Direttore
Mimmo Prisco

Aziende di Muralto

Zanini Ortopedia SA
Ortopedia