Associazione FRANCA
Il motivo principale che ci ha indotto a creare un’associazione di volontariato a favore dell’infanzia e dell’adolescenza è stato quello di ricordare una persona di nome Franca, scomparsa prematuramente nel 2007, impegnata socialmente nel rispetto dei diritti del bambino.
La realizzazione dei diritti del bambino passa dalle ricerche, dalle formazioni e dall’analisi di situazioni con esperienze e progetti con i bambini sul terreno. A questi scopi, FRANCA s’impegna con passione, perché questo movimento s’intensifichi nei diversi contesti di vita.
Attraverso la ratifica della Convenzione ONU sui diritti del bambino, nel 1997 la Svizzera ha riconosciuto il bambino come persona, soggetto che ha diritto d’essere protetto, di beneficiare di tutte le prestazioni (salute ed educazione), e di partecipare a tutte le decisioni che lo concernono. Quest’estensione dei diritti partecipativi ai bambini costituisce una vera rivoluzione culturale. Tuttavia, questo nuovo statuto del bambino pone delle grandi sfide. Innanzitutto, la questione delle capacità individuali necessarie per essere in misura d’utilizzare questi diritti. Uno degli elementi fondamentali è che il bambino ha delle capacità evolutive e bisogna quindi, vederlo come una persona che sviluppa progressivamente delle competenze d’attore sociale.
La sua partecipazione effettiva alle decisioni dipende dalle sue capacità, ma anche da quelle che si sviluppano attraverso la partecipazione e dalla possibilità d’incontrare figure adulte di riferimento. FRANCA crede in sintesi che la partecipazione è alla base dei legami sociali, e che non esiste un buono sviluppo personale e sociale, senza partecipazione.
Il mese scorso ha preso il via un innovativo ed impegnativo progetto d’impresa sociale dell’associazione FRANCA, che ha ripreso un grotto storico, il Centena, immerso nel verde della natura di Lostallo. Accanto alla ristorazione, l’associazione offre opportunità di lavoro o di stages a giovani in situazioni di disagio, o di promozione del benessere. In uno spirito conviviale e di solidarietà, FRANCA promuoverà attività di promozione dei diritti del bambino, della non violenza, d’educazione ambientale e alimentare, ed altre di tipo sociale e culturale, sia all’interno dei locali del grotto, sia negli ampi spazi che lo circondano (prati, sentieri, terreni agricoli e bosco).
Ringrazio di tutto cuore i soci, il comitato, parenti, amici e conoscenti, che chi con un piccolo o grande gesto, ci sostiene e crede nel nostro operato.
Per il comitato:
Francesco Lombardo
Fondazione
2010
Presidente
Francesco Lombardo
- Associazione FRANCA
Via Alberto Di Sacco 5
6500 Bellinzona - 091 826 46 37
- info@associazionefranca.ch
- http://www.associazionefranca.ch
Aziende di Bellinzona
- Sgarbi SA Giardini
Via Birreria
6503 Bellinzona - 091 825 31 80