Associazione Leggere e Scrivere della Svizzera italiana

Leggere, scrivere, calcolare: non sarà più un problema
Dal 1994 decine di persone con problemi nella lettura e nella scrittura hanno seguito i corsi dell’Associazione. Hanno imparato, sono diventate più indipendenti, sono diventate più sicure di loro stesse: «Non devo più chiedere aiuto ai miei figli per compilare un formulario, sono contenta perché adesso riesco a farlo da sola», ha confidato una corsista prima della pausa estiva.
L’Associazione è nata per dare una risposta all’illetteratismo, un problema che può toccare proprio tutti: donne, uomini, giovani, anziani, persone che non hanno concluso le scuole dell’obbligo (la vita, a volte, non lascia altra scelta), ma anche chi ha studiato all’università. Leggere e scrivere non sono doti innate, pensateci: i bimbi ci mettono ben cinque anni a imparare. Se queste capacità acquisite non vengono esercitate, è facile perderle. Lo stesso vale per i muscoli: non si nasce con gli addominali scolpiti (purtroppo) e senza allenamento in poco tempo tornano molli.
Da qualche anno viene proposto anche un corso di calcolo utile alla vita di tutti i giorni. La matematica è ovunque: in cucina, con le proporzioni, quando bisogna cucinare per sé oppure per molti; nel lavoro, per calcolare quanti giorni di vacanza abbiamo diritto secondo la busta paga; all’estero, quando dobbiamo cambiare i franchi svizzeri in altre monete.
In Svizzera 800’000 persone fanno fatica a leggere, a scrivere e a calcolare. Sono competenze considerate fondamentali perché senza di queste è difficile vivere bene nella nostra società. La Confederazione e i Cantoni ne sono consapevoli e grazie al loro sostegno l’Associazione può offrire dei corsi di qualità a Bellinzona, a Locarno e a Lugano, a un costo accessibile anche per chi ha problemi finanziari.
Non solo corsi, ma anche manifestazioni. Alcune attività organizzate hanno lo scopo di sensibilizzare gli enti pubblici e privati, altre invece sono pensate per prevenire il problema e incoraggiare la popolazione a esercitarsi. Per saperne di più vi invitiamo a entrare nel sito internet e scoprire cosa facciamo l’8 settembre di ogni anno.
Avete un’idea da sviluppare, una richiesta di collaborazione, un o una conoscente in difficoltà? L’Associazione vi presta orecchio, non esitate a contattarci.

Fondazione
1994
Presidente
Mauro Tettamanti
Membri
40 soci
- Associazione Leggere e Scrivere della Svizzera italiana
Viale Stazione 31
6500 Bellinzona - 091 825 39 34
- info@leggere-scrivere.ch
- https://www.leggere-scrivere.ch/
Aziende di Bellinzona
- Architetto Patrick Verzasconi
Viale Stazione 27
6500 Bellinzona - +41 91 835 50 20
Architetto Patrick Verzasconi
Architettura- Garage Della Santa SA
Via Franco Zorzi 43
6500 Bellinzona - 091 821 40 60
Garage Della Santa SA
Auto nuove, Autolavaggio, Carrozzeria, Garage- Osteria Grotto del Nando
Via Galbisio 3
6503 Bellinzona - +41 91 825 55 62