L’associazione "Val Rovana è" è nata nel 2006 con lo scopo di
valorizzare e far conoscere la val Rovana, valle laterale della Vallemaggia.
Ogni anno allestisce il calendario manifestazioni e
attività in Val Rovana, dove suddivisi per mese sono elencate le varie attività
o manifestazioni pubbliche organizzate in valle dall’associazione stessa, ma
anche e soprattutto quelle delle altre associazioni come il Museum Walserhaus,
l’associazione costumi Bosco Gurini, l’associazione pro Linescio, la Società
ricreativa Cerentino, la Pro Restauri, il tiro a volo Rovana, la Società feste San Rocco (Niva) e le varie Parrocchie …. Insomma tutte le
associazioni che vogliono pubblicizzare e far conoscere le loro attività, in
quanto tale calendario viene spedito agli oltre 300 soci, a molti simpatizzanti, distribuito nei ristoranti e
negli albo comunali di tutta la Vallemaggia e soprattutto in tutti i campeggi
dove d’estate i turisti sono numerosi.
L’associazione ha un proprio capannone feste che usa per la
sua annuale festa autunnale del mercato con prodotti dei contadini e artigiani
della Val Rovana che ha luogo nella seconda metà di ottobre. Tale capannone viene poi anche
noleggiato per altre manifestazioni in valle: normalmente per la festa dei
Cicit di fine ottobre sempre a Cerentino, la festa dei costumi e la
Matzufarm a Bosco Gurin.
L’associazione organizza poi alcune conferenze o mostre in
valle: nell’estate 2023 vi sarà a Campo una mostra e conferenza sull’ingeniere civile Pietro Morettini del 1700 nato in Valle.
Da alcuni anni collabora anche con l’associazione italiana
dei sentieri degli spalloni, in quanto Campo e Bosco Gurin confinano con
l’Italia. Fino a pochi decenni fa vi erano ancora i posti doganali a Cimalmotto
e Bosco Gurin. I famosi “Sfrosit”, contrabbandieri soprattutto di riso,
sigarette, caffè erano numerosi fino al seconda metà del secolo scorso. Assieme a tale associazione a inizio luglio
organizziamo una gita (abbastanza lunga) tra la Svizzera e l’Italia in memoria
degli spalloni dove diversi partecipanti sono vestiti come un tempo e
portano in spalla le bricolle, quei zaini rettangolari che riempivano appunto
di riso, caffè ecc.
Annualmente stampiamo anche una cartolina postale formato
A5, come questa che spediamo a tutti i soci e vendiamo durante le nostre
manifestazioni.

Fondazione
2006
Presidente
Martino Pedrazzini
Membri
ca. 300
Comitato
Segretaria: Sonia Giussani, cassiera Tatiana Fraschina, Membri: Franco Filipponi, Simon Della Pietra, Heinz Scheidegger e Maruska Gobbi
Tasse sociali
soci individuali 30 frs/ famiglie 50 frs/ enti, associazioni e ditte 100 frs/
comuni e patriziati 200 frs
- Associazione val Rovana è…
6684 Campo - 079 699 34 78
- valrovana@bluewin.ch
Informazioni bancarie
conto c/o Banca Raiffeisen Losone, Pedemonte VallemaggiaIBAN CH15 8080 8004 4215 5772 1