Filarmonica Unione San Pietro

Chi conosce lo spirito e la tempra dei Sanpietrini sa che non poteva essere trovato termine più adatto per indicare la prima società della frazione. Società voluta con forza e caparbietà, in un periodo nel quale la tendenza, per motivi contingenti era invece dissociativa. Era infatti il 1894 e quelli erano gli anni tristi dell’emigrazione, durante i quali le forze native del paese venivano disperse, in cerca di lavoro, in luoghi molto lontani. Un pane guadagnato con fatica per sé e per la famiglia che aspettava il rientro a metà dicembre per pochi mesi; poi di nuovo partenza. Ecco, in un periodo in cui il destino separava per la maggior parte dell’anno i Sanpietrini, l’esigenza di ritrovarsi, di star vicini durante i brevi periodi trascorsi a casa. Nasce l’Unione e sintomaticamente in chiave artistica, si direbbe culturale, la ricerca di una emancipazione altrimenti impossibile. Dal 1994 la Filarmonica è diretta dal maestro Angelo Riva. Nel 2015 la nostra Filarmonica in occasione del 500° anniversario della Battaglia di Marignano, nota anche come Battaglia dei Giganti, ha riproposto una rievocazione storica della Battaglia, per Voce recitante e Orchestra di Fiati. Il testo è basato su fonti storiche e la musica, costituita da sette brani, è stata composta dal nostro Maestro Angelo Riva. L’organico strumentale prevedeva, oltre agli strumenti tipici dell’orchestra di fiati, l’utilizzo di due Litui, antichi strumenti a fiato simili alle trombe naturali in legno e antesignani dei corni delle Alpi. Essi erano, a quei tempi, impiegati abitualmente dall’esercito svizzero furono utilizzati anche nella Battaglia di Marignano. Questi rari e preziosi strumenti, lunghi due metri e 65 cm, sono stati ricostruiti integralmente a mano da Tiziano Riva con lo scopo di ricreare le sonorità e gli impasti timbrici tipici della “musica da battaglia” cinquecentesca. Per garantire continuità la Filarmonica ha una propria scuola di musica. La scuola, affidata ad insegnanti validi e competenti, si propone, per l’interno ciclo di formazione, di offrire a tutti gli interessati le conoscenze necessarie per il loro futuro inserimento nel complesso bandistico.

Fondazione
1894
Presidente
Davide Arrigoni
Membri
45 soci attivi

Aziende di Stabio

TICINO AUTOMAZIONI SAGL
Automazioni
Blu Wash Service Sagl
Pulizia
Farmacia Zanini SA
Farmacia