Fondazione Valle Bavona
Un patrimonio unico
La Valle Bavona è una valle laterale della Valle Maggia e racchiude un paesaggio rurale tradizionale tra i più notevoli di tutto l’arco alpino. Dal 1983 è inserita nell’Inventario dei paesaggi, siti e monumenti naturali d’importanza nazionale. La Fondazione Valle Bavona dal 1990 affianca il Comune di Cevio nell’applicazione del PR-VB e si occupa di gestire, salvaguardare e valorizzare il patrimonio naturalistico, paesaggistico e storico-culturale della valle.
La gestione del territorio
Numerosi sono gli enti e i privati che sostengono le attività e i progetti promossi dalla FVB. Le sinergie e le collaborazioni sono infatti fondamentali per poter svolgere e finanziare gli interventi diretti o indiretti sul costruito, ma anche e sempre di più per mantenere quel delicato equilibrio tra uomo e natura, tra aree aperte e il bosco che avanza inesorabile. Per questo uno dei compiti della FVB è quello di garantire la gestione delle aree aperte attorno ai nuclei, delle selve castanili e di tutta una serie di oggetti costruiti nelle Terre (i villaggi), quali muri a secco, costruzioni sotto roccia, prati pensili… Laddove le nostre risorse umane non lo permettono, la Fondazione offre un sostegno finanziario a chi si mette a disposizione per dare una mano, in particolare nello sfalcio dei prati e nella pulizia dei sentieri che portano sui monti e sugli alpi. Regolarmente organizza inoltre settimane di volontariato per giovani e adulti desiderosi di contribuire alla salvaguardia di un paesaggio straordinario. Tutti possono contribuire!
Un laboratorio a cielo aperto
Laboratorio Paesaggio è un settore di attività della FVB volto alla divulgazione e alla formazione. Realizzato in stretta collaborazione con Patrimonio Svizzero e sostenuto finanziariamente anche dal Cantone, ha quale scopo quello di rendere fruibile a tutti, soprattutto ai giovani, il paesaggio rurale tradizionale attraverso la partecipazione attiva. Toccare con mano, vivere esperienze, creare legami affettivi con il territorio: insomma far scoprire il piacere di stare bene in Bavona, di amare quello che si fa risvegliando la curiosità e la voglia di approfondire le conoscenze per apprezzare.
Tutte le proposte del laboratorio, come pure il programma annuale di attività e i progetti in corso, sono consultabili sul sito www.bavona.ch.
Fondazione
1990
Membri
Comune di Cevio, Cantone Ticino, Confederazione svizzera, Patriziati di Bignasco e Cavergno, Società Ticinese per l’arte e la Natura (sezione ticinese di Patrimonio svizzero)
- Fondazione Valle Bavona
Cavergno
6690 Cevio - 091 754 25 50
- fondazione@bavona.ch
- https://www.bavona.ch/
Aziende di Cevio
- Bettazza Graniti SA
Strada Vecchia 58
6675 Cevio - +41 91 754 15 01