Nel 2016 il Gruppo Mandolinistico Gandria compie 40 anni.
Esattamente il 5 febbraio 1976 un manipolo di appassionati di musica a plettro diede avvio a questa avventura. Sorretti dall’entusiasmo di far vibrare le corde di mandolini e chitarre, questi pionieri unirono le loro forze, con l’intento di suonare insieme, sì per divertimento, ma anche per salvaguardare, tramandare e diffondere la musica mandolinistica
in Ticino e all’estero.
Le prime prove si svolgevano alla buona nella cucina della signora Celeste, “buralista postale” di Gandria che viziava i suonatori, riscaldandoli con un buon bicchiere di merlot. Gli anni passavano e il GMG cresceva: ai Gandriesi si unirono presto elementi provenienti da altri comuni e da altri distretti. Il ritrovo settimanale si spostò così alle scuole di Cassarate e, in seguito, alla sede attuale: la sala multiuso delle scuole elementari di Besso.
In 40 anni il GMG ha proposto più di 500 concerti in Svizzera e all’estero, ha partecipato a numerosi programmi televisivi, ha organizzato convegni e scuole di musica.
Nel 1994, nella sala dell’ex Municipio di Castagnola, ha allestito un’interessante mostra di strumenti a plettro.
Nel 2005, presso l’auditorio Stelio Molo, il GMG ha promosso un incontro di tutte le orchestre a plettro del Ticino, conseguendo uno straordinario successo. Per l’occasione ben 120 musicisti di strumenti a pizzico si sono ritrovati a suonare insieme in un’unica grande orchestra.
L’attuale orchestra a pizzico si compone di una ventina di elementi, suddivisi tra primi mandolini, secondi mandolini, mandole, mandoloncello, chitarre e contrabbasso e la direzione è affidata al Mo Stefano Bazzi.
Fondazione
5 febbraio 1976
- Gruppo Mandolinistico Gandria
Via Moncucco 17
6900 Lugano - info@mandolinigandria.ch
- http://www.mandolinigandria.ch
Aziende di Lugano
- Norancar SA
Via Cantonale 14
6917 Lugano - +41 91 980 11 70