Categoria: Arti marziali, Sport

Mu Mun Kwan

Il Mu Mun Kwan è una Associazione Sportiva Dilettantistica fondata nel 1981 con lo scopo di diffondere e praticare il Kendo.

Per meglio capire il senso e le origini della pratica del kendo, in seguito alle amicizie e l‘assidua frequentazione di importanti maestri, i corsi sono stati integrati dalla pratica dello iaido e gli stili antichi della tradizionale scherma giapponese, e dalla meditazione Zen.

I Koryu da noi praticati sono:

Mūsōshinden-ryū e Yagyūshinkage-ryū

Il Kendo é un arte marziale di antica origine e tradizione, fu codificata nella forma attuale fra il 1868 e il 1911 (epoca Meiji). Va considerato una disciplina «etico – sportiva» nella quale cioè gli aspetti etico – filosofici (lealtà, cortesia, rispetto) sono preponderati all aspetto agonistico.

Per citare il principio base della federazione mondiale di Kendo «il Kendo è una via per la formazione dell’essere umano, attraverso la pratica e la ricerca delle leggi della Katana».

Per spiegarne il significato: 

La pratica del Kendo è un ottimo metodo per cercare di esaltare le nostre qualità e cercare di migliorare tutti quegli aspetti che non ci sono congeniali o dove pensiamo di essere carenti, tipo, eccessiva aggressività timidezza ,paura, ecc… Con una pratica costante ma con molta semplicità tutti possono ottenere ottimi risultati in tal senso. Spesso l’arte marziale viene fraintesa nel suo significato più profondo, il Kendo essendo un tipo di scherma, sgombra il campo da equivoci come attacco difesa ecc… tipica di arti marziali a mani nude. Di per se il Kendo non serve a nulla in tal senso, ma certamente apre un mondo nella sfera della comprensione più profonda del vero «se». Si impara a sentire, vedere ascoltare percepire meglio noi stressi e la realtà che ci circonda, per poter intuire cos’è la cosa migliore da fare in quella determinata situazione.

L’ambiente del Dojo è sereno e non è richiesto essere dei super atleti e l’apprendimento è graduale e ci si può inserire nei corsi in ogni momento dell’anno.

Se siete incuriositi potrete fare una lezione di prova o contattarci e saremo ben felici di rispondere alle vostre domande. 

Fondazione
1981
Presidente
Francesca Perucchi Casamassima

Aziende di Lugano