Il Museo Moesano è stato aperto nel 1949 per raccogliere, conservare e valorizzare beni d’interesse archeologico, storico e artistico riguardanti le valli Mesolcina e Calanca. Sede del Museo è il Palazzo Viscardi a San Vittore, edificio di armoniose proporzioni trasformato dall’architetto Giovanni Antonio Viscardi alla fine del XVII secolo. Aperto come museo etnografico, ospita al pian terreno una cucina tradizionale con camino e una cameretta, il cui rivestimento ligneo e gran parte degli oggetti provengono dalla Calanca.
Il primo piano è dedicato alla mostra permanente che illustra l’opera dei “Magistri moesani”, architetti, stuccatori, muratori, ecc., attivi soprattutto in area tedesca nei secoli XVII e XVIII e autori di alcuni capolavori dell’architettura barocca.
Il secondo piano è riservato all’eccezionale patrimonio archeologico del Moesano, presentato secondo criteri museografici moderni e accattivanti. Grazie alle scoperte e agli studi più recenti viene messa in risalto l’importanza degli scambi nord-sud, manifestatisi nelle Alpi già a partire dall’età del Bronzo. Il percorso virtuale dal mesolitico agli albori dell’età moderna è accompagnato da tavole esplicative, video e teche con reperti autentici o fedeli ricostruzioni dei ritrovamenti.
Il Museo dispone inoltre di un laboratorio didattico e sperimentale di archeologia, nel quale scolaresche e gruppi di adulti sono invitati a cimentarsi con l’uso di utensili e materiali del passato.
Al Museo appartiene la Torre Fiorenzana a Grono, utilizzata come spazio espositivo, e che può anche essere affittata per eventi, mostre o spettacoli. Dal 2016 l’idea di un museo diffuso sul territorio si è concretizzata nel ripristino di una gra (locale per l’essiccazione delle castagne) nel comune di San Vittore.
Il Museo Moesano non si limita tuttavia a presentare oggetti e reperti nei suoi locali. Partecipa attivamente all’animazione culturale del Moesano, allestendo ogni anno un programma variato di attività, con conferenze, escursioni sul territorio, visite di monumenti artistici, atelier per ragazzi, ecc., sviluppando cioè il concetto di museo diffuso, per valorizzare in loco le testimonianze del passato archeologico, storico e culturale della regione.

Fondazione
1949
Presidente
Maruska Federici-Schenardi e Marco Somaini
Membri
ca. 120 amici del Museo
Tasse sociali
Tassa annuale amici del Museo Moesano Fr. 50.-
- Museo Moesano
Via Favera 11
6534 San Vittore - 0918271666
- museomoesano@bluewin.ch
- http://www.museomoesano.ch
Informazioni bancarie
IBAN CH45 0900 0000 6500 4619 4Orari
da aprile a fine ottobremer-ven-dom (14:00-17:00)