La Società Dante Alighieri di Locarno è parte di una rete di circa 500 Comitati che iniziano a diffondersi già dal 1889 con la prima Società fondata a Roma in quell’anno grazie a una gruppo di intellettuali guidato dal poeta Giosué Carducci.
Oggi è rappresentata nelle principali città di numerosi stati in Europa, Asia, America Latina, Stati Uniti e in molte altre nazioni.
In Svizzera, dove oggi si contano una ventina di Comitati, la prima sede fu aperta a Ginevra nel 1894, un anno dopo toccò a Zurigo; più tardi approdò in Ticino a Lugano e Bellinzona, società che poi scomparvero per essere poi rifondate, prima a Lugano e poi a Locarno, nell’ultimo decennio del secolo scorso.
Scopo primario di tutte le società della Dante è quello di “Tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiana nel mondo”.
La Dante Alighieri di Locarno, ben conosciuta principalmente nel Locarnese, riunisce soci che provengono per la maggior parte dalla regione ma anche da altre località del Sopraceneri.
I temi trattati nelle conferenze e negli incontri spaziano dall’archeologia, alla pittura, all’arte, alla filosofia, alla musica e, ovviamente, alla Divina Commedia e ai suoi personaggi, ma anche alla medicina, alle neuroscienze e a altri argomenti.
Le serate, seppur principalmente rivolte agli amanti della cultura, sono comunque aperte a tutti e chiunque è sempre ben accettato.
Il Presidente
Comm. Bruno Zazio

Fondazione
1991
Presidente
Bruno Zazio
Membri
465
Comitato
Lucia Belotti Capella
Lucia Lamberini
Congiu Virgilio
Luigi Fraschini
Fulvio Martinononi
Silvio Marazzi
- Società Dante Alighieri
Locarno
6600 Locarno - 091 791 62 37
- brunozazio@bluewin.ch
- http://www.ladante.ch
Aziende di Locarno
- Mignami Ingegneria
Via Valle Maggia
6600 Locarno - 091 751 96 82
Mignami Ingegneria
Architettura, Costruzioni, Edilizia, Ingegneria, Metalcostruzioni- Mercato della Gomma SA
Via delle Scuole 2
6600 Locarno - 091 751 54 02