La Società Matematica della Svizzera Italiana (SMASI) è stata costituita nel 2002. La sua attività si articola lungo tre filoni:
1. offrire ai suoi membri la possibilità di rimanere al passo con i tempi per tutto quanto riguarda l’aspetto scientifico, applicativo, didattico e culturale della matematica;
2. prendere posizione su questioni relative alla matematica e al suo insegnamento nella Svizzera Italiana;
3. promuovere l’immagine della matematica, anche in collaborazione con altri enti, pubblici e privati, che perseguono gli stessi scopi.
Per realizzare quanto elencato, la SMASI:
- apre la sua sede, in Via Torricelli 19 a Lugano, tutti i mercoledì dalle 15.00 alle 19.00, durante i periodi dell’anno scolastico, per i Mercoledì della Matematica, agli studenti delle scuole medie, superiori e professionali per un aiuto concreto e gratuito allo studio;
- organizza nelle scuole Pomeriggi Matematici per dare la possibilità agli allievi delle elementari e medie di effettuare un’attività matematica alternativa a quella scolastica;
- dà sostegno fattivo a giovani talenti che sentono il bisogno di andare oltre la matematica scolastica;
- tiene corsi di matematica per gli insegnanti che, tramite le loro direzioni, ne fanno richiesta;
- mette a disposizione la sua Matoteca (biblioteca specializzata) a studenti, insegnanti e appassionati;
- offre a tutte le sedi di Scuola media interessate il Problema della Settimana, allo scopo di creare nella sede un clima favorevole nei confronti della matematica;
- organizza conferenze e tavole rotonde dedicate a specifici temi della matematica e della sua didattica;
- collabora concretamente all’organizzazione di manifestazioni atte a promuovere un’immagine più umana e realistica della matematica.
La SMASI conta attualmente quasi cento soci. Possono diventare soci non solo i docenti ma tutti coloro che si occupano o si interessano di matematica per motivi e scopi diversi.
Per diventare socio, si consulti il sito www.smasi.ch.
Il comitato attualmente in carica è composto da
Gianfranco Arrigo, presidente,
Paolo Hägler, vicepresidente e cassiere,
Willy Montella, segretario,
Salvatore Barresi, Gustavo Filliger, Giorgio Mainini, Lorella Marcis, Edo Montella, Bernardo Mutti, membri.
Fondazione
2002
Presidente
Gianfranco Arrigo
Membri
Circa 100
Comitato
Paolo Hägler - vicepresidente e cassiere
Willy Montella – segretario
Salvatore Barresi
Gustavo Filliger
Giorgio Mainini
Lorella Marcis
Edo Montella
Bernardo Mutti
- Società Matematica della Svizzera Italiana
Via A. e O. Torricelli 19
6900 Lugano - 091 971 23 54 / 091 966 72 12
- info@smasi.ch
- http://www.smasi.ch
Aziende di Lugano
- Studio FISIO-T Viganello
Via Merlina 3B
6962 Lugano - +41 91 971 44 88
Studio FISIO-T Viganello
Fisioterapia- Bar Freedom
Via Maggio 35
6900 Lugano - 091 966 69 00
Bar Freedom
Bar- AMALO
Viale Castagnola 25
6900 Lugano - 091 222 34 80