Coldrerio
La nuova edizione della rivista Info
Associazioni, dedicata al Mendrisiotto e a tutto il Sottoceneri, non può
che essere apprezzata.
Una ricchezza, quella del nostro tessuto associativo, che dimostra
sempre la sua fondamentale importanza, nei momenti di normalità, così
come in situazioni di estrema crisi. Durante la pandemia abbiamo potuto
toccare con mano la concretezza e l’utilità di diverse realtà
associative che, grazie al loro operato di pubblica utilità, hanno
cooperato con le autorità, al fine di soccorrere le persone e le realtà
più colpite dall’emergenza sanitaria. Come non pensare, ora, alla
tremenda sciagura causata dal conflitto in Ucraina; la solidarietà delle
persone, unita all’operosità delle diverse associazioni umanitarie,
hanno permesso sin da subito di soccorrere i profughi ucraini colpiti
dal conflitto.
La pandemia ha pure creato l’effetto opposto: bloccare quasi totalmente
l’attività delle associazioni, in particolare di quelle che propongono
attività di socializzazione. Il peggio sembra ora essere passato ed è il
momento di ricominciare a pieno regime, a beneficio soprattutto delle
famiglie e dei nostri giovani.
L’unione fa la forza: per questo, nel dicembre 2021 è stato
ufficialmente costituito il nuovo Ente Regionale per lo Sport (ERSPO)
della Regione Mendrisiotto e Basso Ceresio, al quale ha aderito la
maggioranza dei Comuni della regione. La volontà di costituire l’ERSPO è
maturata nel corso degli ultimi quattro anni, nell’ambito di uno studio
pilota sugli impianti sportivi, promosso in particolare dai Comuni di
Chiasso, Coldrerio e Mendrisio e dal locale Ente regionale per lo
sviluppo. Un’ulteriore occasione per valorizzare, in un’ottica
collaborativa ed aggregativa, gli enti sportivi presenti sul nostro
territorio. Altri progetti, come ad esempio quello promosso dalla
Fondazione SportAcademy — che mira alla costruzione di una palestra
multidisciplinare regionale a Genestrerio, grazie al sostegno di privati
e di diversi Comuni — hanno lo scopo di dare un valore aggiunto alla
promozione dello sport e della formazione di giovani atlete e atleti.
Colgo infine l’occasione per ringraziare
pubblicamente tutte le realtà associative, in modo particolare, le
persone che le animano, vero cuore pulsante, motore e ricchezza della
comunità.
Buona lettura, con l’auspicio che questa rivista possa valorizzare
ulteriormente chi, a titolo volontario, agisce in favore del prossimo.
Nessuna crisi potrà mai scalfire la bontà e la solidarietà degli esseri
umani.
Sindaco di Coldrerio, Alain Bianchi
- Coldrerio
Via P.F. Mola 17
6877 Coldrerio - 091 646 15 84
- 091 646 81 03
- cancelleria@coldrerio.ch
- https://www.coldrerio.ch
Orari
Lunedì08.30 - 12.00
Martedì
08.30 - 12.00
Mercoledì
08.30 - 12.00
16.00 - 18.00
Giovedì
08.30 - 12.00
Venerdì
08.30 - 12.00